top of page

Þórarinn Leifsson, Il segreto di papà, Salani, Milano 2022
Un segreto terribile in famiglia, un genitore problematico, un tabù di cui nessuno parla e un modo... be', insolito per risolvere la...

Silvia Cosimini
22 giu 2022Tempo di lettura: 1 min
66 visualizzazioni
0 commenti

Þórarinn Eldjárn, Resoconto
Sul numero zero (che onore!) di questa bella rivista Turchese, piena di giovani e di energia, un racconto di Þórarinn Eldjárn del 1985....

Silvia Cosimini
18 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
29 visualizzazioni
0 commenti

Gyrðir Elíasson, Inferno
Dalla collaborazione con le ragazze di Parole Migranti è nata questa rivista dal look molto elegante. Il numero zero contiene anche un...

Silvia Cosimini
14 mar 2022Tempo di lettura: 1 min
28 visualizzazioni
0 commenti


Sigurbjörg Þrastardóttir, Cicatrici, Valigie Rosse, Livorno 2022
Esce finalmente una raccolta di poesie di questa autrice straordinaria (che parla pure italiano benissimo), vincitrice del Premio Ciampi...

Silvia Cosimini
12 mar 2022Tempo di lettura: 1 min
46 visualizzazioni
0 commenti


La saga di Kormákr, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2021
Kormákr era un poeta straordinario. Un percorso cominciato come tesi di laurea all'Università di Reykjavík si conclude oltre vent'anni...
Silvia Cosimini
20 dic 2021Tempo di lettura: 1 min
38 visualizzazioni
0 commenti


Jón Kalman Stefánsson, La prima volta che il dolore mi salvò la vita, Iperborea, Milano 2021
Una raccolta dei primi tre libri di poesie di Jón Kalman Stefánsson, ai suoi esordi negli anni Ottanta e Novanta dello scorso secolo....
Silvia Cosimini
5 set 2021Tempo di lettura: 1 min
33 visualizzazioni
0 commenti


Hjörleifur Hjartarson, Fuglar, Quinto Quarto Edizioni, 2021
Tornare dalle ferie dopo la migrazione estiva e trovare uno stormo di uccelli islandesi che parlano italiano. Il titolo è in islandese....
Silvia Cosimini
31 ago 2021Tempo di lettura: 1 min
16 visualizzazioni
0 commenti


Ragnar Jónasson, Notturno islandese, Marsilio, Venezia 2021
Il mio ultimo giallo di Ragnar Jónasson. Come si faccia a scrivere in una lingua così preziosa come l'islandese, e preferire di essere...
Silvia Cosimini
13 mag 2021Tempo di lettura: 1 min
89 visualizzazioni
0 commenti


Bergsveinn Birgisson, La fonte della vita, Iperborea, Milano 2021
Eccolo qua, un altro libro molto amato che mi ha costretta di nuovo a mimare una lingua pseudo-settecentesca. Faticosissimo, ma che...
Silvia Cosimini
30 apr 2021Tempo di lettura: 1 min
62 visualizzazioni
0 commenti


Ragnar Jónasson, La donna del faro, Marsilio, Venezia 2020
Un altro tassello nelle vicende di Ari Þór a Siglufjörður. Chissà se questo giovane agente freddino, poco empatico, con un trauma che gli...
Silvia Cosimini
28 nov 2020Tempo di lettura: 1 min
42 visualizzazioni
0 commenti


Jón Kalman Stefánsson, Crepitio di stelle, Iperborea, Milano 2020
Uno dei primi romanzi di Jón Kalman, e quello in cui si ride di più nonostante sia stato scritto per elaborare un trauma. La storia di un...
Silvia Cosimini
6 nov 2020Tempo di lettura: 1 min
74 visualizzazioni
0 commenti


Andri Snær Magnason, Il tempo e l'acqua, Iperborea, Milano 2020
Un libro terribile. Necessario, anche; non tanto per capire che cosa ci sia da fare, quanto per sapere che cosa ci aspetta. Sullo sfondo...
Silvia Cosimini
10 ott 2020Tempo di lettura: 1 min
57 visualizzazioni
0 commenti


M. Tryggvadóttir e L. Ólafsdóttir, Islanda per giovani viaggiatori, Il gioco di leggere, Milano 2020
Un bellissimo illustrato, ma proprio bello! Per avviare i più piccini al viaggio conscio e sostenibile in un paese pieno di meraviglie.
Silvia Cosimini
1 ott 2020Tempo di lettura: 1 min
62 visualizzazioni
0 commenti


Ófeigur Sigurðsson, Jón, Safarà Edizioni, Pordenone 2020
La parodia di un autore settecentesco: un libro su cui non avrei scommesso un centesimo, e invece sta raccogliendo grandi riscontri....
Silvia Cosimini
31 lug 2020Tempo di lettura: 1 min
23 visualizzazioni
0 commenti


Ragnar Jónasson, Fuori dal mondo, Marsilio, Venezia 2019
Continuano le avventure di Ari Þór a Siglufjörður - e comunque a Siglufjörður ci abiterei volentieri.
Silvia Cosimini
22 ott 2019Tempo di lettura: 1 min
19 visualizzazioni
0 commenti


Svava Jakobsdóttir, L’affittuario, Edizioni ETS, Pisa 2019
Un caposaldo della letteratura islandese del Novecento, un romanzo che parlò in maniera profonda a tutta la nazione. Svava era una gran...
Silvia Cosimini
5 set 2019Tempo di lettura: 1 min
31 visualizzazioni
0 commenti


Bergsveinn Birgisson, Il vichingo nero, Iperborea, Milano 2019
Un saggio straordinario, una lingua dove mi sono sentita perfettamente a mio agio, una storia di grande respiro europeo, a parte un...
Silvia Cosimini
4 set 2019Tempo di lettura: 1 min
28 visualizzazioni
0 commenti


Steinunn Sigurðardóttir, Heiða, Mondadori, Milano 2019
Strano che una scrittrice come Steinunn, tanto famosa in Islanda e tanto amata in Francia e in Germania, non abbia mai trovato uno sbocco...
Silvia Cosimini
2 lug 2019Tempo di lettura: 1 min
41 visualizzazioni
0 commenti


Halldóra Thoroddsen, Doppio vetro, Iperborea, Milano 2019
Una delle traduzioni più complicate che mi siano capitate nel corso del 2019, e ne ho parlato anche qui. Ma il libro è bellissimo, e...
Silvia Cosimini
16 mag 2019Tempo di lettura: 1 min
41 visualizzazioni
0 commenti


Sjón, Mánasteinn. Il ragazzo che non è mai stato, Federico Tozzi Editore, Saluzzo 2019
Un piccolo gioiello che ha trovato un gioiello di editore. La cosa più divertente è stato andare a caccia dei titoli italiani di tutti i...
Silvia Cosimini
21 mar 2019Tempo di lettura: 1 min
60 visualizzazioni
0 commenti


Bergsveinn Birgisson, Risposta a una lettera da Helga, Bompiani, Milano 2018
In queste pagine c'è la lingua dei contadini islandesi del secolo scorso, quella bella, alta e cultivated che ormai si sente sempre più...
Silvia Cosimini
12 nov 2018Tempo di lettura: 1 min
15 visualizzazioni
0 commenti


Árni Þórarinsson, Il settimo figlio, Edizioni del Capricorno, Torino 2018
Continuo a stupirmi di come gli islandesi possano ambientare dei gialli nella loro isoletta a criminalità zero che è sempre in vetta alle...
Silvia Cosimini
18 ott 2018Tempo di lettura: 1 min
14 visualizzazioni
0 commenti


Jón Kalman Stefánsson, Storia di Ásta, Iperborea, Milano 2018
Di che parla questo libro? "Di niente", risponderebbe Jón Kalman. Ma non è vero. E' un libro sofferto, intenso, diverso, metafisico. Con...
Silvia Cosimini
7 set 2018Tempo di lettura: 1 min
31 visualizzazioni
0 commenti


Ragnar Jónasson, I giorni del vulcano, Marsilio, Venezia 2018
L'agente (e l'autore) più freddino della giallistica islandese.
Silvia Cosimini
6 mar 2018Tempo di lettura: 1 min
5 visualizzazioni
0 commenti


Andri Snær Magnason, Lo scrigno del tempo, Giunti, Firenze 2018
Una bella fiaba ecologica scritta da un autore che nel 2016 si è candidato alle elezioni presidenziali.
Silvia Cosimini
5 mar 2018Tempo di lettura: 1 min
38 visualizzazioni
0 commenti


Steinar Bragi, Il silenzio dell’altopiano, Marsilio, Venezia 2017
Horror islandese. Peccato per la fine.
Silvia Cosimini
27 set 2017Tempo di lettura: 1 min
6 visualizzazioni
0 commenti


Atlante leggendario delle strade d'Islanda, Milano, Iperborea, 2017
Una virata nella letteratura popolare, strizzando l'occhio ai turisti della Statale n. 1. Storie tratte dalla grande raccolta...
Silvia Cosimini
9 giu 2017Tempo di lettura: 1 min
27 visualizzazioni
0 commenti


Árni Þórarinsson, Il tempo della strega, Edizioni del Capricorno, Torino 2017
Alcuni autori islandesi sono famosissimi in Francia mentre da noi ancora non sfondano e la cosa mi induce a pormi qualche domanda....
Silvia Cosimini
1 giu 2017Tempo di lettura: 1 min
14 visualizzazioni
0 commenti

Oddný Eir Ævarsdóttir, Terreni, Safarà Edizioni, Pordenone 2016
Questa è una scrittrice davvero in gamba e sarebbe davvero l'ora di valorizzare le voci islandesi femminili. Ripensandoci, questo libro...
Silvia Cosimini
14 nov 2016Tempo di lettura: 1 min
10 visualizzazioni
0 commenti

Fiabe islandesi, Iperborea, Milano 2016
Grazie a Bruno Berni, che mi ha coinvolto nell'operazione fiabe con Iperborea, ho avuto la possibilità di immergermi nel mondo fantastico...
Silvia Cosimini
19 ott 2016Tempo di lettura: 1 min
22 visualizzazioni
0 commenti


Jón Kalman Stefánsson, Grande come l’universo, Iperborea, Milano 2016
Molti lettori si saranno chiesti chi sia il narratore che in prima persona racconta le vicende di Ari, se un amico fraterno, un parente...
Silvia Cosimini
1 giu 2016Tempo di lettura: 1 min
17 visualizzazioni
0 commenti


Yrsa Sigurðardóttir, Guardami, Il Saggiatore, Milano 2016
Come mai Yrsa sia considerata la regina dei gialli e abbia tanto successo in Islanda e all'estero, mentre in Italia no, è un altro enigma...
Silvia Cosimini
1 gen 2016Tempo di lettura: 1 min
12 visualizzazioni
0 commenti


Þórarinn Leifsson, La folle biblioteca di nonna Huld, Salani, Milano 2015
L'abbiamo visto anche con Pino Costalunga al Festivaletteratura! (Le illustrazioni sono un filino inquietanti, comunque).
Silvia Cosimini
18 set 2015Tempo di lettura: 1 min
9 visualizzazioni
0 commenti


Jón Kalman Stefánsson, I pesci non hanno gambe, Iperborea, Milano 2015
"Ma dove bisogna fermarsi quando si racconta una storia, quanti episodi dobbiamo riferire, e che cosa ne sarà delle vite che omettiamo,...
Silvia Cosimini
22 mag 2015Tempo di lettura: 1 min
11 visualizzazioni
0 commenti


Solveig Jónsdóttir, Reykjavík cafè, Sonzogno, Milano 2015
Chick lit islandese, perché no.
Silvia Cosimini
12 mar 2015Tempo di lettura: 1 min
13 visualizzazioni
0 commenti


Laxdæla saga, Iperborea, Milano 2015
Eccola qua, una saga! Niente mi regala felicità più grande di una traduzione dall'islandese antico. "Tradurre una saga antica significa...
Silvia Cosimini
16 gen 2015Tempo di lettura: 1 min
42 visualizzazioni
0 commenti


Yrsa Sigurðardóttir, Cenere, Il Saggiatore, Milano 2014
Per scoprire che anche gli islandesi hanno una loro Pompei.
Silvia Cosimini
10 nov 2014Tempo di lettura: 1 min
9 visualizzazioni
0 commenti


Jón Kalman Stefánsson, Il cuore dell’uomo, Iperborea, Milano 2014
"E' un dato di fatto che il cuore dell'uomo sia diviso in due parti, per questo è possibile amare due persone allo stesso tempo, la...
Silvia Cosimini
23 mag 2014Tempo di lettura: 1 min
3 visualizzazioni
0 commenti


Hallgrímur Helgason, La donna a mille gradi, Mondadori, Milano 2014
La soddisfazione più grande? Natalia Aspesi che mi scrive in privato per dirmi di aver apprezzato la traduzione. Non mi era mai successo...
Silvia Cosimini
24 apr 2014Tempo di lettura: 1 min
15 visualizzazioni
0 commenti


Guðrún Eva Mínervudóttir, Tutto si desta con un bacio, Scritturapura, Asti 2013
Un altro romanzo che entra sotto la pelle. Che malessere, a tradurlo. Guðrún Eva dice che è il più 'mio' di tutti, io non lo so. So solo...
Silvia Cosimini
24 ott 2013Tempo di lettura: 1 min
14 visualizzazioni
0 commenti


Bragi Ólafsson, Gli animali domestici, La Linea, Bologna 2013
Ecco un'altra incognita editoriale, uno di quegli enigmi che mi portano sempre più spesso a domandarmi: ma io, che gusti letterari ho?...
Silvia Cosimini
17 lug 2013Tempo di lettura: 1 min
10 visualizzazioni
0 commenti


Jón Kalman Stefánsson, Luce d'estate, ed è subito notte, Iperborea, Milano 2013
Il mio libro preferito, tra tutti quelli di Jón Kalman. Credo che sia perché è il primo che ho letto in islandese, agli albori della sua...
Silvia Cosimini
9 giu 2013Tempo di lettura: 1 min
24 visualizzazioni
0 commenti


Arnaldur Indriðason, Sfida cruciale, Guanda, Milano 2013
Arnaldur Indriðason non dice MAI se Marion Briem è un uomo o una donna e la lingua islandese gli consente facilmente di mantenere tale...
Silvia Cosimini
15 apr 2013Tempo di lettura: 1 min
45 visualizzazioni
0 commenti


Arnaldur Indriðason, Le abitudini delle volpi, Guanda, Milano 2013
Sorpresa. Erlendur torna nell'est, sui luoghi della sua infanzia e della tragedia. Che ne sarà di lui?
Silvia Cosimini
21 gen 2013Tempo di lettura: 1 min
3 visualizzazioni
0 commenti


Yrsa Sigurðardóttir, Io mi ricordo di te, Il Saggiatore, Milano 2012
Incursione nell'horror islandese da parte della regina del giallo, l'ingegnere Yrsa Sigurðardóttir che finalmente fa il suo esordio in...
Silvia Cosimini
21 nov 2012Tempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti


Jón Hallur Stefánsson, Il piromane, Atmosphere Libri, Roma 2012
Il crimine non è solo a Reykjavik, evidentemente.
Silvia Cosimini
12 set 2012Tempo di lettura: 1 min
5 visualizzazioni
0 commenti


Jón Kalman Stefánsson, Il dolore degli angeli, Iperborea, Milano 2012
Un autore al di fuori dei clichés imperanti sul successo della letteratura nordica legato per lo più al giallo: lontano da una produzione...
Silvia Cosimini
1 set 2012Tempo di lettura: 1 min
22 visualizzazioni
0 commenti


Arnaldur Indriðason, Cielo nero, Guanda, Milano 2012
E stavolta tocca a Sigurður Óli.
Silvia Cosimini
5 giu 2012Tempo di lettura: 1 min
7 visualizzazioni
0 commenti


Jón Kalman Stefánsson, Paradiso e inferno, Iperborea 2011
Ho fatto il filo a quest'autore dal giugno 2007, da quando la mia tutor islandese mi regalò un suo libro: è stato un colpo di fulmine. Ho...
Silvia Cosimini
12 set 2011Tempo di lettura: 1 min
26 visualizzazioni
0 commenti


Arnaldur Indriðason, Un doppio sospetto, Guanda 2011
Erlendur ha preso due settimane di ferie e se n'è andato a caccia di fantasmi, sui luoghi della sua infanzia. Non dà sue notizie dal...
Silvia Cosimini
15 mag 2011Tempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page